Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Complesso Via Russoli

Contesto

Un progetto di rigenerazione urbana e ambientale per 187 appartamenti a Milano

Nel complesso residenziale di via Russoli 14-20, composto da 187 appartamenti distribuiti in quattro torri e tre edifici bassi, Aler Milano aveva l’obiettivo di riqualificare energeticamente e sismicamente l’intero patrimonio, sfruttando le opportunità offerte dal Superbonus 110%. Noi di A2A abbiamo risposto con una proposta di Project Financing integrato, pensata per migliorare le performance dell’involucro edilizio, ridurre i rischi sismici e ottimizzare gli impianti esistenti con soluzioni prefabbricate e tecnologie ad alta efficienza.

Soluzione

Cosa abbiamo fatto, insieme

Abbiamo realizzato un intervento completo, curando ogni fase del progetto: dalla diagnosi tecnica alla progettazione, fino alla realizzazione e alla gestione post-opera. L’approccio “chiavi in mano” ha garantito un risultato solido e duraturo, con benefici tangibili per chi abita il complesso.

Isolamento termico a cappotto

con pannelli prefabbricati ventilati, applicati su superfici verticali .

Tetto verde

per migliorare l’isolamento termico e il comfort abitativo, soprattutto nella stagione estiva.

Sostituzione dei serramenti

con infissi ad alta efficienza energetica ed acustica in PVC.

Riduzione del rischio sismico

grazie a interventi strutturali puntuali.

Impianti fotovoltaici

4 impianti da 20 kW ciascuno, uno per ogni civico, con sistema di accumulo integrato.

Ammodernamento della centrale termica

con nuovi sistemi di termoregolazione, pompaggio e contabilizzazione del calore.

Valvole termostatiche e ripartitori di calore

installati su ogni radiatore delle singole unità abitative.

Grazie a questi interventi, ogni edificio ha ottenuto il salto di classe energetica da B ad A2.

Benefici per la collettività

Un quartiere più efficiente, sicuro e accessibile per tutti

Con questo progetto abbiamo migliorato il comfort abitativo, ridotto i consumi energetici e dato nuova vita a un intero isolato residenziale. L’intervento ha generato vantaggi ambientali e sociali, valorizzando il quartiere anche dal punto di vista estetico e funzionale. Inoltre, grazie agli interventi di efficientamento energetico eseguiti i costi per il riscaldamento invernale a carico dei residenti sono stati significativamente abbattuti. Un investimento che guarda al futuro, con benefici duraturi per la comunità e per l’ambiente urbano.

  • Pubblica amministrazione
Torna in cima alla pagina