Fornitura dedicata a una singola abitazione privata, con contratto intestato a una persona fisica.
In A2A crediamo che un servizio sia davvero utile quando è anche chiaro, equo e accessibile. Le nostre tariffe e costi del per il teleriscaldamento di abitazioni e terziario rispecchiano questo impegno:
Distinguiamo le tariffe in base alla tipologia d’uso: residenziale e terziario. In questo modo possiamo rispondere in modo più preciso alle necessità di famiglie, condomìni, aziende e uffici.
È la forma di utilizzo più diffusa e comprende:
Fornitura dedicata a una singola abitazione privata, con contratto intestato a una persona fisica.
Fornitura centralizzata per edifici con più unità abitative ad uso residenziale o domestico.
Destinata a immobili con uso abitativo non classificabili come “domestici”, ma comunque a vocazione residenziale.
Per chi utilizza energia in contesti professionali, produttivi, amministrativi o commerciali.
Dal 2024 adottiamo un unico modello di aggiornamento tariffario per tutte le aree servite, per garantire coerenza e semplicità.
Comuni inclusi: Bergamo, Milano, Cassano d’Adda, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Novate Milanese, Settimo Milanese, Sesto San Giovanni, Rho, Cremona, Crema, Lodi.
Comuni inclusi: Brescia, Bovezzo, Concesio.
In alcuni casi, oltre ai costi di fornitura, possono essere applicati corrispettivi per attività tecniche o amministrative.
Prima attivazione su un punto di fornitura mai utilizzato.
Cambio intestatario senza interruzione del servizio.
Riapertura della fornitura con nuovo intestatario.
Modifica delle condizioni contrattuali (es. prezzo o potenza) con lo stesso intestatario.
Controllo tecnico del gruppo di misura su richiesta del cliente (in caso di corretto funzionamento, il costo è a suo carico).
Applichiamo mensilmente lo stesso metodo di calcolo in tutte le aree servite, pubblicando i dettagli nel mese successivo a quello di fornitura. Puoi consultare le condizioni economiche mese per mese in formato PDF.
Abbiamo contribuito al riconoscimento del credito d’imposta anche per l’energia termica prodotta da fonti rinnovabili e da recupero della frazione biodegradabile dei rifiuti. Il beneficio viene applicato direttamente in bolletta, in base all’effettivo consumo, generato dal recupero energetico della quota biodegradabile dei rifiuti, con un valore attuale di 0,02194 €/kWh.
È un risultato che premia il nostro impegno per un teleriscaldamento sempre più sostenibile e che si traduce in un risparmio reale per chi ci sceglie.
Il costo del nostro servizio è definito in base a criteri chiari e trasparenti. Si compone di diverse voci e viene aggiornato regolarmente per riflettere l’andamento dei costi energetici e le specificità del territorio servito.
Non dipendono dai consumi e si esprimono in €/kW, €/mc/h o €/anno.
Variano in base al calore utilizzato e sono espressi in €/kWh.
I Corrispettivi Fissi si aggiorneranno con cadenza annuale al 1° ottobre in funzione della variazione percentuale, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi; tale indice è riferito alla media aritmetica delle rilevazioni annuali pubblicate dall’Istituto Nazionale di Statistica, ISTAT, con riferimento al secondo mese solare antecedente il periodo di aggiornamento.
I Corrispettivi Proporzionali si aggiorneranno con cadenza mensile in base alle variazioni dell’indice ITTLR [€/MWh], di cui alla seguente formula:
ITTLR [€/MWh] = [ICNF × PUNm + (1 - ICNF) × TTGm] / 8,154
Tradotto in parole semplici:
Combina due prezzi di mercato (PUNm e TTGm), Li bilancia in base a quanta energia rinnovabile alimenta la rete (ICNF), Il tutto normalizzato per arrivare al valore in €/MWh.
È la percentuale di approvvigionamento o produzione di calore da fonte non fossile che alimenta le reti di teleriscaldamento afferenti ad A2A Calore e Servizi; tale indice si adegua con cadenza annuale al 1°gennaio 2024 ed è riferito all’anno solare precedente il periodo di aggiornamento.
È il Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica riferito al mese di fornitura e calcolato applicando la media aritmetica delle quotazioni giornaliere, pubblicate sul sito del GME (Gestore dei mercati energetici).
È un valore mensile che include il prezzo PSV del gas, applicando il potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc, riferito al mese di fornitura e calcolato applicando la media aritmetica delle quotazioni del prezzo del gas PSV Day ahead, pubblicate sul sito di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ai sensi della delibera 374/2022/R/gas del 29 luglio 2022. Inoltre include il prezzo delle quote EUA (European Unit Allowances) calcolato applicando la media aritmetica delle quotazioni giornaliere rilevate nel mese di riferimento della fornitura e pubblicate sul sito ICE (Intercontinental Exchange) a cui si applica un fattore di conversione pari a 0,00196 ton/Smc.
È il coefficiente fisso che tiene conto dei processi di trasformazione energetica coinvolti nell’erogazione del servizio; nello specifico, con riferimento al PUN, tale coefficiente ha funzione puramente normalizzatrice e va considerato adimensionale; con riferimento al TTG, invece, conserva una unità di misura espressa in kWh/Smc, utile a rendere coerente il confronto tra energia termica e gas naturale.
Mensile | ICNF[%] | ITTLR[€/MWh] |
---|---|---|
Giugno 2025 | 53,9% | 39,162 |
Maggio 2025 | 53,9% | 36,858 |
Aprile 2025 | 53,9% | 36,593 |
Marzo 2025 | 53,9% | 41,457 |
Febbraio 2025 | 53,9% | 50,507 |
Gennaio 2025 | 53,9% | 48,286 |
Mensile | ICNF[%] | ITTLR[€/MWh] |
---|---|---|
Dicembre 2024 | 52,4% | 46,082 |
Novembre 2024 | 52,4% | 44,327 |
Ottobre 2024 | 52,4% | 40,315 |
Settembre 2024 | 52,4% | 39,263 |
Agosto 2024 | 52,4% | 41,730 |
Luglio 2024 | 52,4% | 37,135 |
Giugno 2024 | 52,4% | 37,157 |
Maggio 2024 | 52,4% | 35,039 |
Aprile 2024 | 52,4% | 32,162 |
Marzo 2024 | 52,4% | 30,483 |
Febbraio 2024 | 52,4% | 29,612 |
Gennaio 2024 | 52,4% | 33,569 |
Se non trovi quello che cerchi o hai bisogno di chiarimenti sulle tariffe e i costi, non esitare a contattarci. Compila il form e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.