Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Certificazione energetica per teleriscaldamento: come richiederla

  • Richiesta della documentazione
  • Cos'è la certificazione energetica
  • Come richiedere i dati ad A2A
  • FAQ

Richiesta della documentazione

Scarica il documento per la certificazione energetica del tuo immobile

Se il tuo immobile è servito da teleriscaldamento, puoi ottenere il fattore di conversione in energia primaria necessario per la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.). Questo valore è essenziale per:

Certificare l'efficienza energetica dell'immobile

In caso di vendita o affitto

Accedere a incentivi e detrazioni fiscali

Come ad esempio l’Ecobonus

Per ottenere la documentazione, inserisci il tuo indirizzo o il POD riportato sul contratto di fornitura o in bolletta e scarica subito il documento.

Cos'è la certificazione energetica

La certificazione energetica è il documento ufficiale che descrive quanta energia consuma un edificio e quanto è efficiente dal punto di vista energetico. Se la tua abitazione è servita dal teleriscaldamento, per redigere l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) è necessario indicare specifici fattori di conversione, come il valore di energia primaria non rinnovabile (fP,nren) e rinnovabile (fP,ren). 

Quando è necessario richiederla?

L’APE è obbligatoria in caso di compravendita o locazione dell’immobile, ma anche per accedere a bonus e detrazioni, come l’Ecobonus. È utile anche quando si eseguono interventi di riqualificazione energetica o si passa a un sistema di riscaldamento più efficiente, come il teleriscaldamento.

fP,nren e fP,ren: i dati per la certificazione energetica

Per ottenere una certificazione energetica corretta, l’APE deve includere:

fP,nren

fattore di energia primaria non rinnovabile. Rappresenta la quantità di energia da fonti non rinnovabili (come gas o carbone) utilizzata per riscaldare l’edificio.

fP,ren

fattore di energia primaria da fonte rinnovabile. Indica l’energia proveniente da fonti rinnovabili (come biomassa o calore di recupero).

Questi dati servono per valutare l’impatto ambientale del sistema di riscaldamento e contribuiscono a definire la classe energetica dell’edificio. Sono stabiliti da norme regionali o nazionali e vengono utilizzati dal tecnico certificatore per il calcolo complessivo dell’efficienza energetica.

Altri dati

Oltre ai fattori fP, possono essere richiesti:

  • Codice POD della fornitura
  • Indirizzo dell’immobile
  • Tipologia di utilizzo (residenziale, terziario, ecc.)
  • Data di attivazione del servizio

Come richiedere i dati ad A2A

A2A mette a disposizione uno strumento digitale che consente di ottenere rapidamente i dati del teleriscaldamento per la certificazione energetica

La procedura è semplice, gratuita e accessibile a tutti gli utenti serviti dal teleriscaldamento:

Clicca su "Cerca documentazione"
Seleziona il metodo di ricerca

Scergli l'indirizzo dell’immobile oppure il codice POD (presente in bolletta o nel contratto)

Inserisci i dati richiesti
Scarica la documentazione in formato PDF

La procedura è veloce, gratuita e disponibile per tutti gli immobili serviti dal teleriscaldamento A2A.

FAQ

Torna in cima alla pagina