Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Chi siamo

  • Chi siamo
  • I nostri impegni
  • I nostri obiettivi
  • Comuni serviti
  • La società in numeri
  • Documenti

Chi siamo

Siamo il primo operatore di Teleriscaldamento in Italia per calore distribuito e rete di tubazioni

Da oltre 50 anni progettiamo e realizziamo attività di produzione e conduzione di energia termica e frigorifera in diverse aree della Lombardia.

Rispondiamo alle esigenze di ogni cliente, occupandoci anche della riqualificazione e gestione integrale degli impianti, assicurando rendimenti elevati, benefici ambientali e vantaggi economici.

Produzione di energia termica e frigorifera

Nei nostri impianti produciamo calore e fresco in modo efficiente e sostenibile grazie all’uso di fonti rinnovabili

Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento

Attraverso le nostre reti portiamo energia termica e frigorifera direttamente agli edifici, migliorando efficienza e sostenibilità

Fornitura di calore e fresco

Attraverso la nostra fornitura di calore e fresco, la tradizionale caldaia non serve più e viene sostituita da uno scambiatore termico

Efficientamento e riqualificazione energetica

Siamo un partner accreditato come Energy Service Company (ESCo) per la Pubblica Amministrazione

I nostri impegni

Vogliamo contribuire al percorso di decarbonizzazione e riqualificazione urbana ed energetica dei nostri territori

Per noi di A2A lo sviluppo sostenibile di un territorio passa anche dalla capacità del teleriscaldamento di essere sempre più efficiente, flessibile, integrato e rinnovabile
Lavoriamo sul territorio, in sinergia con le sue imprese, per garantire un futuro sostenibile delle comunità locali. Questi sono i nostri impegni:

I nostri obiettivi

Il nostro teleriscaldamento per il "Fit for 55"

La gestione efficiente della nostra rete di teleriscaldamento contribuisce al Piano Europeo “Fit for 55”. Il pacchetto di misure che, entro il 2030, è volto a ridurre del 55% le emissioni comunitarie di gas serra rispetto al 1990. 

Tramite il teleriscaldamento, infatti, l’utilizzo di combustibili fossili viene notevolmente ridotto, o annullato, qualora la rete sia allacciata a fonti termiche alternative, come termovalorizzatori o centrali di riutilizzo del calore di scarto proveniente da cicli produttivi industriali.

Tramite il potenziamento e l’efficientamento della sua rete teleriscaldamento, il Gruppo A2A si è posto l’obiettivo di arrivare a oltre 390.000 tonnellate di CO2 evitate entro il 2030.

Comuni serviti

Operiamo in Lombardia

Grazie ai nostri impianti di produzione e a una rete capillare di distribuzione in continuo sviluppo nelle aree di Milano, Brescia, Bergamo, Cremona e Lodi, ci impegniamo a garantire un servizio di riscaldamento e raffrescamento efficiente e sostenibile, contribuendo così al benessere delle comunità locali e allo sviluppo dei territori.

Area di Brescia

Brescia, Bovezzo, Concesio

Area di Milano

Milano, Cassano d’Adda, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Novate Milanese, Rho, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Trucazzano

Area di Bergamo

Bergamo

Area di Cremona e Crema

Cremona e Crema

Area di Lodi

Lodi

La società in numeri

Tutti i numeri e le certificazioni del nostro teleriscaldamento

Monitoriamo le nostre attività per guidare gli investimenti nelle migliori tecnologie innovative disponibili con attenzione al risparmio delle materie prime e delle emissioni inquinanti.
Possediamo diverse certificazioni ambientali e garantiamo processi efficaci ed efficienti secondo certificazioni di qualità per l’erogazione dei servizi.

1.034t

emissioni NOx evitate grazie al teleriscaldamento (2024) - dato cumulato dal 2021

491.646

appartamenti equivalenti serviti dal teleriscaldamento (2024)

3,1 TWh

calore/freddo venduto (2024)

Documenti

    Torna in cima alla pagina