Grazie alle nostre partnership, confermiamo il nostro impegno continuo per la decarbonizzazione delle città, attraverso tecnologie innovative che accelerano il loro processo di transizione ecologica.
Crediamo che le sfide energetiche non debbano essere affrontate da soli. Per questo costruiamo alleanze con i grandi attori industriali e le multinazionali del territorio, condividendo un obiettivo comune: recuperare il calore disperso dalle attività produttive e trasformarlo in nuova energia utile per tutti.
Con il nostro sistema di teleriscaldamento alimentiamo infrastrutture strategiche e quartieri in evoluzione, partecipando attivamente ai progetti di rigenerazione o riqualificazione urbana che ridisegnano le città. Al nostro fianco, università e centri di ricerca ci aiutano a sviluppare soluzioni sempre più efficienti, innovative e sostenibili.
Così ogni partnership diventa un’opportunità per ridurre le emissioni, valorizzare le risorse esistenti e realizzare insieme modelli concreti di economia circolare e transizione ecologica.
I vantaggi di questo approccio sono principalmente tre.
Grazie alle nostre partnership, confermiamo il nostro impegno continuo per la decarbonizzazione delle città, attraverso tecnologie innovative che accelerano il loro processo di transizione ecologica.
Collaboriamo con importanti realtà produttive per recuperare il calore disperso da acciaierie, termovalorizzatori e impianti industriali. Questo ci permette di alimentare la rete di teleriscaldamento in modo ancora più efficiente e sostenibile, evitando sprechi e abbattendo le emissioni.
Queste partnership ci aiutano a estendere il servizio, portando vantaggi ambientali ed economici sempre più diffusi alle comunità locali.
Il progetto Alfa Heat Recovery, sviluppato grazie alla sinergia con un’azienda leader come A2A, rappresenta l’esempio perfetto di come le aziende del nostro Gruppo intendono e praticano la sostenibilità.
È importante poter lavorare nelle migliori condizioni possibili, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente che ci circonda e, anzi, restituendo qualcosa al territorio in cui siamo radicati.
Il recupero di calore dal nostro impianto di termovalorizzazione è la dimostrazione concreta di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano convergere per generare valore, ridurre lo spreco di risorse e promuovere una gestione più efficiente dell’energia.
Con i grandi player tecnologici trasformiamo il calore generato dai data center in energia utile per il teleriscaldamento urbano. È un nuovo paradigma di efficienza: recuperiamo il calore di scarto e lo immettiamo nella rete, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e creando valore locale.
Grazie a queste collaborazioni, infrastrutture nate per il digitale diventano risorse energetiche per il benessere delle città.
Con la forte e continua crescita dei data center anche nel nostro Paese, riteniamo fondamentale garantirne uno sviluppo sostenibile, promuovendo un impegno concreto per ridurne l’impatto ambientale.
Questo primo progetto realizzato in Italia rappresenta una tappa strategica per Qarnot. Reso possibile grazie alla collaborazione con A2A, ci permette di rispondere alla crescente domanda del mercato italiano di soluzioni cloud ad alte prestazioni (HPC), efficienti dal punto di vista energetico e in grado di garantire un elevato livello di autonomia tecnologica.
Lavoriamo al fianco di imprese e operatori immobiliari che scelgono il teleriscaldamento per progetti di riqualificazione e nuove urbanizzazioni. Dalle Terme di Montel a CityLife, da SeiMilano a UpTown, fino al nuovo ospedale Galeazzi, portiamo energia pulita e infrastrutture all’avanguardia nei luoghi in cui viviamo, studiamo e lavoriamo.
Ogni intervento è un tassello in più verso città più moderne, sicure ed efficienti.
Nel primo Smart District italiano, nato dalla collaborazione con Euromilano e Open Fiber, abbiamo portato il nostro teleriscaldamento e teleraffrescamento geotermico: infrastrutture avanzate per un quartiere totalmente sostenibile
Insieme a Borio Mangiarotti, abbiamo realizzato il sistema di climatizzazione sostenibile del quartiere SeiMilano, evitando l’emissione di 800 tonnellate di CO₂ ogni anno.
Insieme al Gruppo San Donato, abbiamo portato il teleriscaldamento nel nuovo Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, contribuendo a creare uno dei più sostenibili d’Europa, certificato LEED Gold, con energia da fonti rinnovabili e recupero del calore.
Per la Nuova Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, insieme a Cogenera, abbiamo sviluppato un polo tecnologico con cogenerazione integrata alla rete di teleriscaldamento cittadino, garantendo efficienza energetica e comfort sostenibile tutto l’anno.
Fin dalle prime fasi di sviluppo del progetto abbiamo posto al centro i valori ESG con l’obiettivo di creare un nuovo luogo da vivere, concepito secondo principi di sostenibilità, benessere e inclusione sociale.
Abbiamo voluto realizzare il primo Smart District in Italia cercando di portare le migliori tecnologie dal punto di vista della programmazione urbanistica e realizzando un distretto davvero sostenibile.
Per noi innovare significa alimentare il cambiamento. Per questo collaboriamo con università e centri di ricerca nella sperimentazione di nuove tecnologie, nello studio di fonti alternative e nella definizione di strategie di decarbonizzazione della rete.
I nostri progetti nascono dall’ascolto, si fondano su dati reali e mirano a soluzioni concrete che migliorano la qualità dell’energia e dell’ambiente urbano.
Scrivici per scoprire come costruire insieme nuove partnership energetiche e ambientali, nel segno della transizione ecologica.