Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Come sviluppiamo la nostra rete di teleriscaldamento

  • I pilastri dell'evoluzione
  • Recupero di calore
  • Accumuli termici
  • Energia rinnovabile

I pilastri dell'evoluzione

Verso un calore più efficiente, sostenibile e resiliente

Come Life Company il nostro obiettivo è rigenerare il potenziale di ogni risorsa energetica importante per la vita di oggi e domani.

Il piano di sviluppo della nostra rete di teleriscaldamento parte dalla valorizzazione delle risorse naturali e industriali del territorio per rispondere alle esigenze di consumo con un approccio integrato, flessibile ed efficiente.

Evitiamo gli sprechi e riduciamo l’impatto ambientale del riscaldamento recuperando il calore disperso da altre attività per rimetterlo in circolo usandolo quando serve, trattando con rispetto le risorse naturali del territorio per offrire alle comunità un calore pulito e rinnovabile.

Recupero di calore

Dal calore di scarto all’energia pulita

Il recupero di calore rappresenta una soluzione sostenibile e innovativa per il nostro teleriscaldamento perché si basa sulla realizzazione di partnership strategiche tra noi di A2A e le imprese locali, i data center presenti sul territorio e le comunità locali. 

Grazie alla collaborazione tra settori produttivi e reti di distribuzione, il calore che verrebbe disperso diventa risorsa, riducendo le emissioni di CO₂ e dando nuova vita all’energia già disponibile. Questo approccio non solo consolida gli sforzi dei territori per la realizzazione di modelli di economia circolare, ma contribuisce anche a creare comunità più resilienti e consapevoli, trasformando lo spreco termico in un’opportunità di progresso e sostenibilità. Le principali fonti di recupero di calore sono:

Accumuli termici

Calore quando serve, con più efficienza

Gli accumuli termici sono sistemi in grado di immagazzinare energia sotto forma di acqua calda quando la richiesta di calore è minore. In questo modo usiamo al meglio il calore che reimmettiamo nella rete per riscaldare gli edifici quando necessario, ad esempio per soddisfare gli elevati consumi mattutini.

Il sistema degli accumuli è un alleato prezioso nel percorso di decarbonizzazione, transizione energetica ed economia circolare dei territori perché consente di:

Le città del futuro puntano a diventare sempre più sostenibili e gli accumuli termici sono tra gli strumenti capaci di aiutare le nostre realtà a realizzare e completare la trasformazione che stiamo vivendo.

I nostri principali accumuli sono nella centrale di Canavese a Milano, nelle centrali Nord e Lamarmora a Brescia e in quella di Goltara a Bergamo.

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

Energia rinnovabile

Sviluppo della geotermia

La geotermia è stata inclusa tra le tecnologie fondamentali del Net-Zero Industrial Act, che mira a potenziare la capacità produttiva dell’Unione europea nelle tecnologie a zero emissioni con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’Italia è uno dei paesi in Europa che ha più alta potenzialità di questa risorsa, sia per la produzione di energia elettrica, che per la produzione di calore.

 

Noi di A2A abbiamo scelto di investire sulla geotermia, in integrazione alle altre fonti di energia rinnovabile, per la sua affidabilità e programmabilità. Grazie al calore naturale presente nel sottosuolo, possiamo garantire un approvvigionamento energetico costante e a basse emissioni, contribuendo alla transizione energetica delle città che serviamo. 

 

Le nostre infrastrutture geotermiche, integrate nelle reti di teleriscaldamento, permettono di ridurre l’uso di combustibili fossili e migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Siamo convinti che la geotermia rappresenti una risorsa fondamentale per un futuro più pulito e sostenibile.

Torna in cima alla pagina