In questa guida ti accompagniamo nella lettura della bolletta del teleriscaldamento e del teleraffrescamento A2A. La bolletta è il documento ufficiale che riepiloga i consumi termici e frigoriferi registrati in un determinato periodo e l’importo da corrispondere per il servizio. A differenza delle bollette elettriche o del gas, qui vengono indicati costi relativi all’energia termica e frigorifera prodotta da centrali locali e distribuita attraverso una rete capillare.
La bolletta teleriscaldamento e teleraffrescamento A2A è strutturata in sezioni ben definite. Di seguito, ti guidiamo passo dopo passo attraverso tutti i suoi elementi. Al suo interno troverai anche suggerimenti per risparmiare, analizzare i tuoi consumi e una grafica innovativa e colorata.
Qui trovi i dati identificativi principali: numero e data di emissione della fattura, codice fornitura e codice POD.
In evidenza, la tipologia di fornitura attiva, che in questo caso è “teleriscaldamento”.
Nella colonna laterale sinistra trovi un richiamo all’Area Clienti del sito A2A.
Accedendo all’area riservata, puoi ad esempio:
Questa sezione è evidenziata con un box blu di modo da essere ben visibile e contiene:
Trovi tutti i contatti utili A2A per ricevere assistenza o comunicare con il Servizio Clienti:
In quest’area puoi invece visualizzare informazioni aggiuntive, come quelle relative a:
Questa sezione della bolletta riepiloga i dati tecnici del tuo contratto di teleriscaldamento o raffrescamento e della rete.
Nome e codice fiscale dell’intestatario, codice cliente e fatturazione elettronica.
Include:
Qui sono indicati eventuali crediti o agevolazioni fiscali applicati alla fornitura.
Nella parte conclusiva della bolletta del teleriscaldamento/teleraffrescamento trovi il dettaglio dei costi fatturati.
Questa sezione mostra le letture precedenti e attuali, il consumo registrato in kWh e il periodo di riferimento. Può includere conguagli basati su letture reali.
Per ogni intervallo temporale vengono poi indicati:
Contiene eventuali voci accessorie, come spese di gestione, solleciti o altre commissioni.
Infine, in questa parte trovi l’aliquota IVA applicata agli importi precedenti e l’ammontare totale dell’imposta.
La bolletta del teleriscaldamento e teleraffrescamento A2A Calore e Servizi è realizzata in conformità con la Delibera 24 gennaio 2023, 19/2023/R/tlr.