Bergamo, 29 luglio 2025 – Dalle valvole smart ai cappotti termici, dai serramenti isolanti al telecontrollo digitale: Bergamo punta dritto all’efficienza energetica e dà il via a un grande intervento di riqualificazione che coinvolgerà 163 edifici pubblici, tra scuole, uffici, impianti sportivi e strutture culturali. Un’operazione strategica, realizzata in collaborazione con A2A Calore e Servizi, che segna una tappa fondamentale nel percorso verso la neutralità climatica previsto dal Climate City Contract, il patto con l’UE a cui la città ha aderito come una delle 100 città pioniere d’Europa (9 italiane).
Il piano è stato presentato oggi dalla sindaca Elena Carnevali, dagli assessori alla Transizione Ecologia e ai Lavori Pubblici Oriana Ruzzini e Ferruccio Rota e dall’AD di A2A Calore e Servizi Luca Rigoni durante un sopralluogo al cantiere in corso al Centro sociale Tutte le Età e Palestra Comunale di via dei Carpinoni.
A seguito della gara pubblica bandita nel giugno 2023, l’A.T.I. formata dalla società Capogruppo A2A Calore e Servizi srl e mandante Pavoni spa si è aggiudicata la gestione dei servizi energetici per i prossimi 10 anni, attraverso un Contratto di Prestazione Energetica (EPC) per un valore complessivo di 36.897.118,26 (IVAcompresa). L’intervento prevede la riqualificazione energetica degli edifici, la manutenzione degli impianti, la fornitura energetica e l’implementazione di sistemi di telecontrollo. L’obiettivo è rendere gli immobili comunali più efficienti, sostenibili e intelligenti, migliorandone le prestazioni e tagliando i consumi. L’intervento consentirà infatti di ridurre le emissioni di CO2 dei 161 edifici di oltre 2mila tonnellate l’anno, pari alla quantità di anidride carbonica assorbita da quasi 13.000 alberi in dodici mesi1.
Il piano prevede una combinazione di interventi strutturali e tecnologici sugli edifici, oltre all’introduzione di sistemi digitali per la gestione intelligente dei consumi:
Durante l’estate 2025, i lavori interesseranno in particolare 10 scuole e 1 edificio Sportivo/CTE con interventi visibili anche all’esterno:
Tutti i cantieri saranno segnalati da cartellonistica dedicata, sviluppata insieme al Comune, per informare i cittadini sugli obiettivi ambientali del progetto.
E’ stata invece già completata la sostituzione e messa a norma di 18 impianti termici, afferenti a 17 edifici, tra cui Impianto sportivo di Longuelo, la Galleria Arte Moderna GAMeC, il campus scolastico Villaggio degli Sposi, Scuola primaria Locatelli, Centro Socio Educativo-CDD (succursale Istituto Galli) di via Presolana, Caserma Carabinieri di piazza Cittadella, Sala Viscontea di Passaggio Torre dell’Adalberto, Biblioteca Gavazzeni.
A breve prenderanno il via anche gli interventi impiantistici nella Secondaria Lotto (allaccio e conversione centrale termica in teleriscaldamento) e nel Centro Accoglienza Famiglia e allaccio al teleriscaldamento della Primaria Don Bosco.
Il progetto rappresenta una delle azioni principali previste dal Climate City Contract di Bergamo, che definisce un piano d’azione concreto per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. A2A, in qualità di partner strategico del Comune, è impegnata su più fronti: dagli interventi sugli edifici comunali allo sviluppo della rete di teleriscaldamento efficiente. ll miglioramento dell’efficienza energetica è tra le azioni più rapide ed efficaci per ridurre le emissioni globali di gas serra. L’ultimo rapporto dell’Unep, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente dell’Onu, spiega che gli edifici contribuiscono con il 34% delle emissioni globali di CO2 2. Efficienza energetica e teleriscaldamento 4.0 sono due leve strategiche e Bergamo si conferma un modello.
Grazie al collegamento con il termovalorizzatore REA di Dalmine e al potenziamento dell’impianto A2A di via Goltara, incluso il nuovo accumulo termico da 5.000 m3, già dal 2025 l’89% del calore distribuito dal teleriscaldamento di Bergamo sarà prodotto da fonti non fossili. Un risultato importante, che rafforza l’impatto ambientale positivo degli interventi sugli edifici e consolida la leadership della città in campo energetico.
Il piano di efficientamento non si limita agli aspetti tecnici: è previsto un articolato programma di comunicazione e formazione, rivolto a scuole, dipendenti comunali e cittadinanza, con l’obiettivo di favorire la diffusione di comportamenti virtuosi e consapevoli.
In particolare:
Contatti:
Comune di Bergamo
Tatiana Debelli
Portavoce Sindaca
Palazzo Frizzoni, P.zza Matteotti, 27 - 24122 Bergamo
tatiana.debelli@comune.bergamo.it
Tel. [+39] 335 5471288
A2A Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio Stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 3491860404
(1) Valore calcolato prendendo in considerazione una betulla verrucosa che, in base allo studio del Cnr di Bologna, ha, in media, una capacità di assorbimento di CO2 pari a 155 kg l’anno.
(2) Cfr. www.unep.org/resources/report/global-status-report-buildings-and-construction-20242025