Quest’anno partecipiamo a MCE, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie più innovative del settore HVAC+R (Heating, Ventilation and Air Conditioning/ Refrigeration).
Un’occasione per raccogliere la sfida verso l’efficienza e la sostenibilità ambientale, con approfondimenti dedicati alle energie rinnovabili, al mondo acqua, ai sistemi per edifici intelligenti in ambito industriale, residenziale e commerciale.
La manifestazione si svolgerà a Milano presso la Fiera di Rho dal 12 al 15 marzo 2024.
Nell’ambito del MCE parteciperemo a due convegni:
Il convegno, organizzato dal Kyoto Club, è incentrato sul settore edilizio e sul suo impatto ambientale. Le costruzioni edilizie in Europa, infatti, rappresentano il 40% della domanda di energia. La quasi totalità della richiesta di energia (circa l’80%) è utilizzata per il riscaldamento degli edifici, di cui oltre la metà è fornito da combustibili fossili.
Inoltre, gli edifici sono costruiti con materiali ad alta intensità di carbonio (come acciaio, cemento e vetro), per questo motivo sono responsabili delle cosiddette “emissioni di carbonio incorporato”, che ammontano a circa il 10-20% del totale dei gas serra di tutto il comparto edilizio.
Il convegno vede la partecipazione di A2A Calore e Servizi nella persona di Antonella Molinari.
Il confronto pone l’accento sul settore culturale, che ha preso nuova linfa dal PNRR. Ci sono, infatti, oltre 700 progetti riconducibili ai 389,7 milioni stanziati dal PNRR, che interessano teatri, cinema e musei al fine di migliorare l’efficienza energetica.
Di seguito qualche esempio dei luoghi di cultura che possono beneficiare dei finanziamenti, alcuni dei quali saranno approfonditi durante il convegno:
Il convegno vede la partecipazione di A2A Calore e Servizi nella persona di Davide Gatti.