Il Sistema integrato di teleriscaldamento a Cremona e Crema è composto da impianti cogenerativi, dalla termovalorizzazione dei rifiuti non riciclabili e da un impianto alimentato a biomasse legnose.
Ogni impianto di produzione calore presente sul territorio di Cremona e Crema è concepito per valorizzare le risorse locali e promuovere un modello energetico sostenibile. In particolare, l'utilizzo di biomasse legnose consente di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, favorendo una filiera a basso impatto ambientale e ad alta efficienza.
La gestione sinergica tra i diversi sistemi di generazione termica permette di ottimizzare il rendimento complessivo degli impianti di produzione calore, assicurando un servizio continuativo anche nei picchi di richiesta. Questa integrazione tecnologica è alla base del successo del teleriscaldamento locale, che si conferma una scelta strategica per il benessere ambientale e la qualità della vita urbana.
Dato | Unità di misura | Valore |
---|---|---|
Abitanti equivalenti serviti | nr | 57.620 |
Utenze allacciate | nr | 641 |
Lunghezza rete | km | 59 |
Volumetria allacciata | m3 | 5.762.000 |
Energia Termica massima fornita | MWh | 162.592 |
Energia Elettrica immessa in rete | MWh | 49.471 |
Emissioni CO2 risparmiate | ton | 18.718 |
Dato | Unità di misura | Valore |
---|---|---|
Abitanti equivalenti serviti | nr | 8.645 |
Utenze allacciate | nr | 110 |
Lunghezza rete | km | 18,3 |
Volumetria allacciata | m3 | 864.500 |
Energia Termica massima fornita | MWh | 28.918 |
Energia Elettrica immessa in rete | MWh | 20.128 |
Emissioni CO2 risparmiate | ton | 3.503 |