Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Teleriscaldamento

  • Il teleriscaldamento di A2A
  • Cosa ci differenzia
  • Cos'è e come funziona il teleriscaldamento
  • Scopri i vantaggi

Il teleriscaldamento di A2A

Un sistema efficiente per riscaldare case, edifici e città

Il nostro teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento ambientalmente sostenibile. Consente di sostituire l’uso dei combustibili fossili tradizionali come gas metano e gasolio e serve a scaldare gli edifici in modo più sicuro, confortevole ed ecologico.

È un sistema energetico in continua evoluzione che oggi genera e distribuisce calore sempre più di quarta generazione. Rispetto al passato utilizziamo acqua calda a temperature più contenute. Questa scorre in tubazioni pre-isolate che sono alimentate da centrali di produzione innovative. Smart grid termiche e pianificazione energetica permettono di ottimizzare le risorse mettendole a sistema e rendendo il territorio sempre più connesso.

Serviamo migliaia di condomini e gli edifici simbolo delle città

Il teleriscaldamento di A2A serve migliaia di case e condomini oltre ai più importanti edifici delle principali città della Lombardia, accelerando il percorso di decarbonizzazione di questi territori:

Cosa ci differenzia

Perché scegliere il nostro teleriscaldamento: un mix di fonti diversificato e sostenibile

Il nostro teleriscaldamento si distingue per:
 

  • un mix energetico diversificato e sostenibile;
  • una rete tecnologicamente avanzata;
  • un monitoraggio costante per garantire efficienza e sicurezza. 

Questo modello offre un’alternativa concreta alle caldaie tradizionali, riducendo le emissioni di CO₂ e migliorando la qualità dell’aria.

Inoltre, investiamo costantemente in nuove soluzioni per rendere il sistema ancora più innovativo e accessibile. 

Fonti energetiche sostenibili

Utilizziamo calore recuperato da impianti industriali, termovalorizzatori e fonti rinnovabili, riducendo l'uso di combustibili fossili.

Rete efficiente e sicura

Una rete monitorata 24/7 con tecnologie avanzate per garantire continuità di servizio e ridurre gli sprechi energetici. Niente rischi nell’edificio per cattiva combustione e fiamme libere.

Emissioni ridotte e qualità dell’aria

Minori emissioni di CO2 rispetto alle caldaie tradizionali, contribuendo a una migliore qualità dell’aria nelle città.

Comfort e stabilità energetica

Fornitura costante di calore e acqua calda senza le fluttuazioni tipiche dei sistemi domestici autonomi: nessun vincolo normativo sulle ore di funzionamento.

Cos'è e come funziona il teleriscaldamento

Nel teleriscaldamento il percorso del calore è circolare

Il teleriscaldamento è un sistema energetico integrato che consente di distribuire calore attraverso una rete che parte dalle centrali di produzione o da altri fonti di recupero calore, ad esempio industriale o da data center, per svilupparsi nel territorio e servire edifici e abitazioni.

L’energia prodotta e/o recuperata viene distribuita, sotto forma di acqua calda o surriscaldata, direttamente agli edifici mediante una fitta rete di doppie tubazioni interrate: una per la distribuzione del calore agli edifici, e l’altra per il ritorno dell’acqua raffreddata alla centrale. Il calore, infatti, viene trasportato dall’acqua. Questa viene immessa nella rete dopo essere stata scaldata dalle centrali e ritorna alle stesse dopo aver ceduto calore agli edifici per essere nuovamente riscaldata e riprendere il ciclo.

Grazie al funzionamento del teleriscaldamento, la tradizionale caldaia non serve più e viene sostituita da un semplice scambiatore termico che trasferisce il calore prelevato dalla rete all’impianto di distribuzione interna dell’edificio, producendo anche l’acqua calda per uso igienico sanitario.

Torna in cima alla pagina