Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Progetti per la città di Bergamo

  • Il teleriscaldamento a Bergamo
  • Le nostre aree di sviluppo

Il teleriscaldamento a Bergamo

I nostri risultati: un sistema integrato per riscaldare gli edifici con basso impatto ambientale e alta efficienza

Il sistema integrato di teleriscaldamento a Bergamo è stato caratterizzato da uno sviluppo costante negli anni integrando nuove fonti di recupero di calore.

 

L’opportunità del teleriscaldamento è stata colta da edifici simbolo della città come Palazzo Frizzoni, Teatro Donizetti, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Università degli Studi di Bergamo e Nuova Accademia Guardia di Finanza.

Circa 21.000ton

emissioni di CO2 evitate all’anno grazie al teleriscaldamento

Circa 680km

di rete di teleriscaldamento posata

Circa 41.000

appartamenti equivalenti serviti

Le nostre aree di sviluppo

Il nostro impegno per Bergamo è circolare

Il nostro impegno per un futuro energetico sostenibile della città si concretizza in diverse aree di sviluppo integrate: dal recupero di calore dalle imprese del territorio allo stoccaggio del calore in eccesso, fino al recupero di calore dal sistema integrato rifiuti con termovalorizzazione dei rifiuti.

Torna in cima alla pagina