Grazie agli sforzi costanti e alle iniziative innovative messe in campo, la città di Milano procede con determinazione nel suo percorso di decarbonizzazione. L'ampliamento e l'ottimizzazione della rete di teleriscaldamento, insieme all'integrazione di soluzioni ancor più sostenibili, hanno contribuito significativamente alla riduzione delle emissioni, rendendo Milano una città sempre più all'avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico.
Produciamo calore per Milano da impianti cogenerativi, dalla termovalorizzazione dei rifiuti non riciclabili, dal calore proveniente da varie fonti di energia rinnovabile e dal recupero da impianti industriali.
Attraverso la nostra rete di teleriscaldamento portiamo calore nelle case e negli edifici della città, alcuni dei quali sono un vero e proprio simbolo di Milano: Duomo, Tribunale, Palazzo Marino, Palazzo Reale, Galleria Vittorio Emanuele, Università Bicocca e nuove importanti aree urbane come Cascina Merlata, SeiMilano e City Life.
emissioni di CO2 evitate grazie al teleriscaldamento
emissioni di NO2 evitate
emissioni di SO2 evitate
di volumetria servita
di rete di teleriscaldamento posata
appartamenti equivalenti serviti
Il nostro impegno per un futuro energetico più green e responsabile della città si concretizza in diverse aree di sviluppo: dal recupero e stoccaggio del calore alla riqualificazione urbana ed energetica.
L’obiettivo è ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare il benessere della comunità, promuovendo un modello energetico efficiente e sostenibile.
Siamo partner strategico del Comune di Milano per la realizzazione di diversi progetti allineati alle direttive europee sul tema della decarbonizzazione attraverso il progetto "Climate City Contract".
In particolare, i nostri progetti prevedono lo sviluppo della rete del teleriscaldamento in vari settori della città, la sperimentazione di nuove tecnologie e il recupero del calore dai data center per riscaldare edifici ed altre funzioni urbane.